Scopri il gioco di Logiquo, l’applicativo semplice, immediato e completo che ti aiuta a gestire le normative!
Proteggi i tuoi Dati, gestisci al meglio le tue contromisure e sinergizza con gli altri giocatori per sopravvivere ai pericoli che vi riserva il Mazzo delle Minacce.
Chi sarà il primo a soccombere?
Cybergame Logiquo è un gioco di carte educativo e strategico che simula le sfide della sicurezza informatica.
I giocatori assumono il ruolo di professionisti della sicurezza che devono proteggere un’organizzazione da diverse minacce cibernetiche utilizzando controlli e contromisure basate sugli standard della sicurezza delle informazioni.
Componenti del gioco
Un mazzo di carte Logiquo Cybergame ha 140 carte ed è composto da:
- 1 Carta Manuale Regole: contiene il QRCode da scansionare per visualizzare e scaricare le regole del gioco;
- 18 Carte Dati: permettono di tenere traccia dei punti guadagnati o persi durante il gioco, rappresentando quante vite, ovvero Dati, ha ogni giocatore;
- 52 Carte Minaccia: rappresentano varie minacce alla sicurezza informatica, suddivise in diverse categorie;
- 13 Carte Anomalia: rappresentano degli imprevisti che non possono essere mitigati, ai quali è soggetto il giocatore che le pesca;
- 50 Carte Contromisura: simboleggiano controlli di sicurezza e contromisure per neutralizzare le minacce;
- 6 carte speciali Logiquo e Pentaqo, di cui 2 Carte Logiquo e 4 Carte Pentaqo: sono contromisure speciali con effetti unici.
Logiquo CyberGame può essere giocato da un massimo di 6 giocatori in contemporanea con un singolo mazzo di carte. In caso di più giocatori occorre unire più mazzi.
Obiettivo del gioco
Vince il giocatore che, nel momento in cui uno dei giocatori perde tutte le sue Carte Dati, possiede il maggior numero di Carte Dati.
- Se più giocatori posseggono lo stesso numero di Carte Dati, vincerà il giocatore che ha il maggior numero di Carte Contromisura nella propria mano;
- Se più giocatori dovessero avere lo stesso numero di carte Contromisura, vincerà il giocatore che ha il maggior numero id carte Logiquo e/o Pentaqo nella propria mano;
- Se i giocatori dovessero avere lo stesso numero di carte Logiquo o Pentaqo in mano, vincerà il giocatore che ha il maggior numero di contromisure mitigate sommando tutte quelle indicate all’interno delle Carte Contromisura nella propria mano;
- Se anche l’ultima condizione risulta uguale tra i giocatori scegliete 6 numeri e tentate la fortuna in altri campi, perché le probabilità sono dalla vostra parte!
Preparazione del gioco
- Mischiare i mazzi: mischia separatamente le Carte Minaccia insieme alle Carte Anomalia, e le Carte Contromisura insieme alle Carte Speciali Logiquo e Pentaqo;
- Distribuzione delle carte: ogni giocatore riceve un determinato numero di Carte Contromisura coperte, in base al numero dei giocatori e così come segue:
- 2 giocatori: 8 Carte Contromisura;
- 3 giocatori: 7 Carte Contromisura;
- 4 giocatori: 6 Carte Contromisura;
- 5 giocatori: 4 Carte Contromisura;
- 6 giocatori: 3 Carte Contromisura;
- I giocatori possono decidere un numero diverso di carte controllo rispetto al numero suggerito sopra con cui iniziare la partita: a un numero maggiore di carte controllo corrisponderà una minore difficoltà del gioco e conseguentemente una durata maggiore;
- Disposizione delle carte: le Carte Minacce, mischiate insieme alle Carte Anomalie, vengono posizionate a faccia in giù al centro del tavolo, formando il Mazzo delle Minacce. Le Carte Contromisura rimanenti, invece, formano il Mazzo delle Contromisure;
- Segnalini Punti: ogni giocatore inizia la partita ricevendo 3 Carte Dati;
- Determinare il Primo Giocatore: il giocatore più giovane inizia per primo, poi il turno procede in senso orario.
Struttura del gioco
Il gioco si svolge in una serie di turni, ognuno composto da diverse fasi:
- Fase di Minaccia:
- Il giocatore di turno (detto anche giocatore corrente) pesca la prima Carta Minaccia dal Mazzo delle Minacce e la rivela a tutti, mettendola sul tavolo e leggendo a tutti i giocatori il suo contenuto.
- Qualora il giocatore abbia pescato una Carta Anomalia oltre a subirne le conseguenze deve pescare nuovamente una carta dal mazzo delle minacce (questo fino a che non compare una Carta Minaccia)
- Fase di Reazione:
- Il giocatore attivo deve neutralizzare la minaccia attiva giocando le Carte Controllo a sua disposizione rispettando le Regole Speciali (se presenti) indicate nella stessa carta Minaccia
- Fase di Collaborazione
- Il giocatore attivo può richiedere la collaborazione di altri giocatori per mitigare la minaccia, a meno che non sia esplicitamente vietato dalle Regole Speciali, facendosi cedere da questi ultimi una o più Carte Controllo gratuitamente o in cambio di altre Carte Controllo o Carte Dati.
- Questa fase non prevede regole precise ma è lasciata alla libera iniziativa dei giocatori e alla loro fantasia: chiunque può fare un’offerta o proporre uno scambio.
- Fase di Effetti:
- Se la minaccia non viene neutralizzata, rimane attiva e il suo effetto si applica come descritto negli Impatti.
- Alcune carte possono avere un effetto solo per il giocatore corrente (quelle contrassegnate da un’icona con una figura stilizzata di una persona singola in alto a destra della carta) altre carte possono avere un effetto su tutti i giocatori (quelle contrassegnate da un’icona con una figura stilizzata di due persone in alto a destra della carta)
- Fase di Pesca:
- Tutti i giocatori che hanno impiegato una o più carte di controllo per annullare la minaccia possono ripristinare le carte di Controllo pescando un numero uguale alle carte impiegate per contrastare la minaccia stessa. Il ripristino avviene subito dopo aver neutralizzato la minaccia.
- Le carte di Controllo che si sono perse a causa degli impatti della minaccia non neutralizzata, a causa delle Carte Anomalia o per scambi con altri giocatori non possono essere ripristinate.
- Qualora il giocatore si dimentichi di ripristinare le Carte Controllo al proprio turno non può farlo in un secondo momento.
- Passaggio del Turno:
- Il turno passa al giocatore successivo che elimina la vecchia minaccia dal tavolo e procede pescando una nuova carta di minaccia (si riprende dal punto 1)
Tipi di Carte
Carte Minaccia
Ogni carta rappresenta una minaccia di Cybersecurity con le seguenti informazioni:
- Numero della minaccia: numero univoco identificativo della minaccia
- Nome della minaccia: rappresenta il nome della minaccia
- Categoria: le minacce sono suddivise in categorie per facilitare l’abbinamento delle relative contromisure.
Ogni categoria è evidenziata con un colore differente di sfondo che è lo stesso che si trova nella carta di contromisure per le specifiche minacce che tale contromisura è in grado di mitigare.
- Descrizione della minaccia: Descrive nel dettaglio la minaccia
- Coinvolgimento: Se il suo valore è Singolo (icona in altro a destra con simbolo di 1 persona stilizzata) significa gli impatti saranno solo sul giocatore corrente; se il suo valore è Multiplo (icona in altro a destra con simbolo di 2 persone stilizzata) significa che ci sono impatti per tutti i giocatori.
- Impatti: Possono influenzare singoli giocatori o tutti i giocatori (in base al tipo di Coinvolgimento), causando la perdita di Carte Dati, Carte Controllo, richiedendo di scartare carte, di scambiare carte con altri giocatori, ecc.
Carte speciali Minacce: Anomalie
Le carte speciali delle Minacce, dette anche carte Anomalie, presentano effetti negativi sul gioco inevitabili da parte del giocatore. Il giocatore che pesca una anomalia ne subirà gli effetti e successivamente dovrà pescare comunque una carta dal mazzo delle minacce. Questo vale fino a che non si pesca una carta minaccia.
Carte Controllo
Ogni carta rappresenta i controlli di sicurezza per neutralizzare le minacce, con le seguenti informazioni:
- Nome del controllo: rappresenta il nome del controllo
- Categoria: i controlli sono suddivisi in categorie per facilitare l’abbinamento con le minacce che sono in grado di contrastare.
- Descrizione del controllo: Descrive nel dettaglio il controllo
- Minacce neutralizzate: ci possono essere fino a 4 minacce mitigate individuabili oltre che dal titolo anche dal numero di riferimento (“Numero della minaccia”) e da un box colorati in base alla tipologia di appartenenza della minaccia.
Carte speciali di Controllo
Esistono 2 tipologie di carte speciali di controllo che salvo quanto riportato nel campo Regole Speciali sulla carta della minaccia hanno il seguente comportamento:
- Carta Logiquo: da sola consente di mitigare la quasi totalità delle minacce salvo limitazioni previste dal campo Regole Speciali sulla carta della minaccia.
- Carta Pentaqo: può essere giocata in ogni istante (anche quando non si è giocatore attivo) e da diritto a ricevere 2 Carte Controlli aggiuntive.
Regole Speciali
Le regole speciali indicate nella carta di minaccia sovrastano le regole generali sopra descritte
Fine del Gioco
- Il gioco termina quando:
- Il gioco di norma termina quando un giocatore raggiunge 0 carte Dati;
- In alternativa il gioco termina quando tutte le Carte Minaccia sono state pescate e risolte. In questo caso se un giocatore perde tutte le carte Dati, il giocatore è eliminato e il gioco e si prosegue fino alla fine del mazzo o all’eliminazione di tutti tranne uno.
Altre regole importanti
Scarto delle Carte di Minacce
- Quando un turno si è concluso la carta delle minacce la si mette nel Mazzo degli Scarti delle minacce
- Le carte nel Mazzo degli Scarti non possono essere recuperate.
Scarto delle Carte di contromisure
- Quando un giocatore deve scartare una carta di contromisure, la mette nel Mazzo degli Scarti delle contromisure.
- Le carte nel Mazzo degli Scarti delle contromisure non possono essere recuperate.
Scarto delle carte Dati
- Quando un giocatore perde una Carta Dati la si mette nel mazzo degli scarti per le Carte Dati.
Consigli strategici
- Gestione delle Risorse:
- Conserva le Carte Controllo chiave per minacce più gravi. Verifica anche quante minacce una carta controllo è in grado di mitigare.
- Uso delle carte Contromisure speciali Logiquo e Pentaqo:
- Utilizza le carte speciali Logiquo e Pentaqo in momenti critici, poiché sono limitati.
- Cooperazione tra Giocatori
- I giocatori possono collaborare per neutralizzare minacce particolarmente difficili, combinando le loro Carte Controllo e cedendole ad altri giocatori o cedendo delle carte Dati.